di Marco da Gagliano opera barocca del 1608
regia: Alessandro Bressanello
direzione musicale: Richard Wistreich canto Rolf Lislevand orchestra attori: Roberta Lena e Alessandro Bressanello costumi: Stefano Nicolao cantanti, musicisti e insegnanti della Hochschule fur Musik di Trossingen registrata a Trossingen (D) il 24 Maggio 1995
La Dafne è l’opera che rese famoso in quell’epoca Marco da Gagliano, composta sul testo di Ottavio Rinuccini, l’opera fu rappresentata la prima volta a Mantova nel gennaio 1608, con interpreti celebri, quali la giovanissima Caterina Martinelli e Francesco Rasi, e poi ripresa successivamente anche a Firenze. Gagliano si attiene al modo del recitar cantando adottato anche da Jacopo Peri, il quale in una lettera a Ferdinando Gonzaga, lodò l’opera, e ne fece anche una prefazione nelle prime pagine della composizione, ribadendo i concetti fondamentali della complessità del testo, nell’uso corretto degli abbellimenti, dell’equilibrio fra voce e strumenti, di una armonica costruzione dello spettacolo, al quale devono contribuire in pari misura musicale, testo poetico, gesto, scenografia. Nella Dafne si alternano al recitativo numerosi interventi del coro. Questa edizione è stata realizzata con studenti, insegnanti e cantanti professionisti con la regia di Alessandro Bressanello, presso la sala concerti della Hochshule fur Musik di Trossingen, rappresentata poi in una mini tournee in Germania e Svizzera